IL DOPO DI NOI E IL RUOLO DI FRATELLI E SORELLE DI PERSONE CON DISABILITA’
NE ABBIAMO PARLATO IN UN WEBINAR
Abbiamo affrontato l’argomento con i diretti interessati e con l’intervento di addetti ai lavori, amministratori di sostegno e legali
Puoi seguire il webinar organizzato dalla Fondazione Piatti che, con altre associazioni, è stata nostra partner in questo percorso.
Il tema del webinar, “Il ruolo e la responsabilità di fratelli e sorelle di persone con disabilità nelle scelte sul ‘Dopo di Noi’”, tocca un aspetto cruciale della vita delle persone con disabilità: la pianificazione del futuro quando i genitori non ci saranno più, formalizzato dalla Legge 112/2016, che promuove misure di assistenza, cura e protezione per le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
Cooperativa Sociale Progetto 98, in rete con numerosi ETS della provincia di Varese, sta promuovendo iniziative che, attraverso testimonianze dirette di fratelli/sorelle che vivono questa responsabilità, intendono:
- affrontare il tema;
- promuovere una rete di supporto familiare, sociale e istituzionale;
- superare l’isolamento che spesso accompagna questo tipo di scelte.
Il ruolo dei fratelli e delle sorelle
I fratelli e le sorelle rappresentano spesso le figure più vicine dopo i genitori e sono chiamati a prendere decisioni difficili e delicate. Il loro coinvolgimento può essere sia affettivo che legale:
Affettivo: supporto emotivo, relazione fraterna, continuità nelle abitudini di vita.
Organizzativo/gestionale: pianificazione del futuro abitativo, lavorativo, sociale.
Giuridico: assunzione del ruolo di Amministratore di Sostegno (AdS), figura prevista dalla legge per tutelare persone fragili.
Il webinar affronta anche la scelta (non sempre facile) di diventare Amministratore di Sostegno.
Questo implica:
Rappresentare legalmente la persona disabile nelle decisioni quotidiane e straordinarie.
Gestire i rapporti con i servizi sanitari, sociali e finanziari.
Rispettare la volontà, i desideri e il benessere della persona.
Molti fratelli e sorelle si trovano impreparati o sopraffatti da questo ruolo, motivo per cui è importante confrontarsi con esperienze simili, come quelle raccontate nel webinar, e con esperti del settore.
di Valentina Zanetello (Responsabile Dopo di Noi – Progetto98 Cooperativa Sociale)