CIRCOLARITA’ DEL DONO E RETE DI COMUNITA’ A SOMMA LOMBARDO

Un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni e volontariato nel Terzo Settore

Mercoledì 9 luglio 2025, alle ore 10:30, il chiostro di Casa Amica, in Piazza Scipione 3 a Somma Lombardo, ha ospitato un evento significativo per il territorio e la rete del Terzo Settore: la consegna ufficiale di una donazione in materiali del valore di € 400,00 alla ciclofficina sociale Il Ciclone, progetto della cooperativa sociale Progetto98.

Donazione alla ciclofficina Il Ciclone: quando la solidarietà diventa circolare

Una rete di collaborazione per un gesto che unisce istituzioni e volontariato

La mattina di mercoledì 9 luglio, nel chiostro di Casa Amica a Somma Lombardo, si è svolta un’iniziativa di grande valore simbolico e sociale.
Grazie alla sinergia tra l’Associazione Nazionale Carabinieri e l’U.A.T.E. (Università Anziani Tempo Libero e Educazione Permanente), è stata donata attrezzatura del valore di 400 euro alla ciclofficina sociale Il Ciclone, progetto della Cooperativa Sociale Progetto98.

All’evento hanno partecipato anche gli ospiti e operatori del CSE Carabelli, insieme ai volontari dell’associazione Koru OdV. Numerosi i rappresentanti del mondo istituzionale e del volontariato locale, a conferma dell’importanza della collaborazione tra enti e cittadini.

Il significato del dono e la sua restituzione concreta

Come ha sottolineato la Dr.ssa Valentina Zanetello, coordinatrice del servizio,

“Tutto è avvenuto e avviene nel segno di una circolarità del dono”.

Infatti, a fronte del materiale ricevuto, la ciclofficina Il Ciclone ha deciso di donare due biciclette da bambino alla Caritas di Somma Lombardo.
Un gesto semplice, ma profondamente significativo. Esprime concretamente i valori di reciprocità, prossimità e solidarietà, che da sempre animano i progetti di Progetto98.


Un evento partecipato, simbolo di una comunità attiva

L’incontro si è svolto in un clima di accoglienza e condivisione.
Tra i presenti:

  • Domenico Rossi, Presidente Associazione Nazionale Carabinieri

  • Salvatore Penza, referente Kiwanis Busto Arsizio

  • Mario Boschetti e Luisella Gandini, Presidente e Segretaria U.A.T.E.

  • Anna Di Vito, Presidente Caritas Somma Lombardo

  • Rita Michelini, tesoriera Koru OdV e Presidente Pro Loco di Coarezza

  • Paolo Carabelli, rappresentante della Fondazione Casa Amica Cesare Carabelli ETS

L’evento si è concluso con un rinfresco offerto dagli ospiti del CSE, che hanno voluto così ringraziare tutti i partecipanti.
È stato un momento informale e caloroso, utile a rafforzare i legami di comunità e collaborazione.


Il Ciclone: inclusione sociale, formazione e sostenibilità

La ciclofficina sociale Il Ciclone è un laboratorio attivo a Somma Lombardo, coordinato dal Dr. Marco Bonetti, educatore professionale della Cooperativa Progetto98.

Il progetto si fonda su valori educativi e sociali. Attraverso attività manuali di riparazione e rigenerazione di biciclette, offre:

  • Percorsi di inclusione per persone con fragilità

  • Opportunità di apprendimento e formazione pratica

  • Occasioni di collaborazione con scuole, enti e associazioni locali

La ciclofficina rappresenta quindi un esempio concreto di economia circolare applicata al Terzo Settore, capace di creare valore sociale a partire da oggetti recuperati.


Un modello di solidarietà replicabile

Questo evento non è stato solo una cerimonia, ma il simbolo di una buona pratica sociale, replicabile anche in altri contesti.

La donazione ricevuta, trasformata subito in un nuovo gesto solidale, rappresenta un ciclo virtuoso di aiuto e responsabilità condivisa.
In questo processo, ogni attore coinvolto — istituzioni, volontari, cittadini — ha contribuito a generare impatto positivo nella comunità.